Piazze del Gusto Linguaglossa Logo

Vini Etna DOC, oli extravergine d’oliva, nocciole e salsiccia al ceppo:
le eccellenze di Etna Nord.

Un weekend di degustazioni, show cooking, convegni, mostre, musica ed escursioni

Piazze del Gusto, giunto alla sua quarta edizione, è un nuovo appuntamento enogastronomico, un viaggio tra i sapori nel centro storico della Città di Linguaglossa: piazze e vie del paese allestite per dare la possibilità al visitatore di apprezzare l’elevato pregio dei prodotti e dei preparati della nostra tradizione.

Le nostre produzioni di vino, olio extravergine d’oliva, nocciola e salsiccia fanno di Linguaglossa un punto di riferimento dell’enogastronomia regionale: le caratteristiche pedoclimatiche del versante Nord dell’Etna conferiscono ai nostri prodotti sapori inconfondibili.

Piazze del Gusto vuole essere un piccolo villaggio dei sapori, un luogo sereno dove gustare una vasta selezione di prodotti con marchio di tutela (DOC, DOP, Presidio Slow-Food) e apprezzare la loro unicità.

Un weekend all’insegna del buon vino e del buon cibo: ti aspettiamo a Linguaglossa dal 24 al 26 Ottobre 2025!

3

PROGRAMMA

Convegno: ore 17:00

Ore 17:00

Palazzo di Città

Convegno

Verso la DOCG Etna, tra climate change e varietà resilienti. Enoturismo ed opportunità di sviluppo per un Brand d’eccellenza

A seguire

Palazzo di Città

Consegna del premio

Ambasciatori del Gusto

Altre attività

Dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 20:00

Museo Etnografico dell’Etna (Pro Loco) – Piazza Annunziata

Museo Aperto

Dalle 16:30 alle 18:00

Museo Messina – Esposizione Permanente Incorpora

Museo Aperto

Gli ingressi ai convegni e alle aree wine&food sono gratuiti.
Degustazioni a pagamento sul posto.

*Il programma potrebbe subire variazioni

Stand Enogastronomici: dalle 17:30 alle 00:00

Ore 10:00

Trainara (Bivio S. Giuseppe / Lavina)

Inaugurazione

Conosciamo la Trainara: antico sentiero dell’Etna

Dalle 17:30

Piazza Matrice, Piazza della Madonnina della Pineta, Piano degli Agostini, Via Roma, Piazza Santo Calì

Apertura stand enogastronomici

Aree Food&Wine con selezione tra le migliori aziende produttrici di vino, olio e nocciole di Etna Nord
Piazza Matrice: Vini Etna DOC, Olio extravergine d’oliva, Gastronomia
(Area food a cura dell’Istituto Alberghiero G. Falcone di Giarre, con la collaborazione di AISM)
Speciale food: Siciliana con salsiccia e tuma, Polenta con ragù di maiale, Bignè nocciole e miele (Con ricavato a favore di AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla)
Piazza della Madonnina della Pineta: Nocciola, dolci, salsiccia
Piano degli Agostini: Gastronomia
Menu del Cortile a cura dell’IIS E. Medi – indirizzo alberghiero di Randazzo
Piazza Santo Calì: Liquori e distillati
Ore 18:30

Piazza Matrice

Show Cooking

Con Chef e Pastry Chef professionisti, con il supporto dell’Istituto Alberghiero G. Falcone di Giarre e dell’IIS E. Medi – indirizzo alberghiero di Randazzo, con la collaborazione di AISM

Speaker: Assya D’Ascoli, Chef Moreno Emmi

Chef Giovanni Santoro, Shalai Restaurant (stella Michelin)
Zuppetta di pasta mista con funghi, crumble di nocciola e salsiccia al ceppo al vino rosso ed emulsione di prezzemolo

Pastry Chef Salvatore Schillaci, Le dodici fontane – Hotel Villa Neri
Soffice Autunno: Babà al mandarino, morbido di nocciola dell’Etna, finocchio dolce e mosto d’uva

Chef Pietro Arezzi, FIC, Presidente Associazione Cuochi Catania
L’autunno in tavola

Prof. Giuseppe Grasso, I.I.S. E. Medi – Randazzo
Guancia di manzo marinata al vino rosso e arancia navellina, cotta a bassa temperatura, adagiata su maionese alle nocciole e cubetti di patata a pasta gialla di Giarre affumicata

Prof. Andrea Fazio, IPSSEOA Giarre
Cestino di polenta con ragù di salsiccia slow-food, dressing al vino rosso, spuma di provola dei Nebrodi e cialda croccante alle nocciole

Chef Enrico Lavernier, Castello delle Aci, Vicepresidente Associazione Cuochi Catania
Guancetta di maialino brasata all’Etna DOC nel suo giardino d’autunno, crumble di nocciole e rosmarino

Chef Mario Privitera, Chef lievitista del Conservatorio del Gusto PrimAlkimia
Panfrutto con mosto di vino cotto, nocciole, uva e finocchietto, crema di salsiccia
Panettone all’olio extravergine d’oliva, geleé al mosto e cioccolato fondente alle nocciole

Pastry Chef Daniele Corsaro, Conpait
Autunno

Chef Pier Giorgio Alecci, Donna Carmela
Ricotta tiepida di pecora, broccoli, noci e vino cotto dell’Etna

Chef Giuseppe Cannata, Istituto Eris
Sentieri d’autunno

Show cooking gratuiti; assaggi limitati e gratuiti o con offerta libera a favore di AISM

Ore 21:30

Piazza Matrice

Qbeta in concerto

Ore 22:00

Piazza Santo Calì

DJset

Altre attività

Dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 22:00

Museo Etnografico dell’Etna (Pro Loco) – Piazza Annunziata

Museo Aperto

Dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00

Museo Messina – Esposizione Permanente Incorpora

Museo Aperto

Piazza Santo Calì

Linguaglossa tra colori e forme

Tracce del territorio e altro

Mostra a cura di Unitre S. Incorpora Linguaglossa, con opere di Dino Vecchio

Via Roma

Pittura y milonga y vino

Le opere di Carlos D’Agostino

Via Manzoni, Via Monti

Ascoltare l’Etna – Dove la terra parla

Mostra fotografica di Vincenzo Greco

Gli ingressi ai convegni e alle aree wine&food sono gratuiti.
Degustazioni a pagamento sul posto.

*Il programma potrebbe subire variazioni

Stand Enogastronomici: dalle 11:30 alle 00:00

Dalle 09:30

Da Piazza Matrice

Camminata tra i vigneti

A cura di Etna Trail ASD e del CAI Linguaglossa

 Raduno: ore 09:30; Partenza: ore 10:00; Durata 1h30m

Info e prenotazioni: +39 335 613 7546 (Etna Trail); +39  349 535 4987 (CAI)

Dalle 10:00 alle 13:00

Piazza Santo Calì

Animazione e giochi per bambini

A cura di AICS, comitato provinciale Catania APS

Spettacolo di magia dal vivo con Francesco Giuffrida
Animazione per bambini
Giochi gonfiabili
Baby dance
Sculture di palloncini
Mascotte

Dalle 11:30 alle 16:00

Via Roma

Carretti siciliani e musica folk

A cura di Carmelo Raiti e ASD Scuderia Daidone Attacchi – Bronte
Dalle 11:30 alle 00:00

Piazza Matrice, Piazza della Madonnina della Pineta, Piano degli Agostini, Via Roma, Piazza Santo Calì

Apertura stand enogastronomici

Aree Food&Wine con selezione tra le migliori aziende produttrici di vino, olio e nocciole di Etna Nord
Piazza Matrice: Vini Etna DOC, Olio extravergine d’oliva, Gastronomia
(Area food a cura dell’Istituto Alberghiero G. Falcone di Giarre, con la collaborazione di AISM)
Speciale Food: Polenta con ragù di maiale, Bignè nocciole e miele (con ricavato a favore di AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla)
Piazza della Madonnina della Pineta: Nocciola, dolci, salsiccia
Piano degli Agostini: Gastronomia
Menu del Cortile a cura dell’IIS E. Medi – indirizzo alberghiero di Randazzo
Piazza Santo Calì: Liquori e distillati
Ore 12:00

Piazza Matrice

Premiazione Water Fire Triathlon Extreme Etna

Dalle 14:30

Torta Piazze del Gusto 2025

I Maestri Pasticcieri di Linguaglossa realizzano dal vivo una grande torta alla nocciola.  Vendita al pubblico con ricavato a favore della Caritas Parrocchiale.

A cura dei pasticcieri di: Barone Pasticcieri, Il Ciottolo, L’Aurora, Le Palme, Garden Bar, Nica Nuci, Pino Azzurro, Turé Bar, Wunderbar.
Con Vincenzo Abagnale, Executive Pastry Chef – San Domenico Palace

Ore 16:30

Piazza Matrice

Sbandieratori Quartiere Antica Matrice di Motta Sant’Anastasia e spettacolo di fuoco

Ore 19:30

Piazza Matrice

Spettacolo: Angel’s Band e Giuseppe Castiglia

Presenta Gaia Furnari

Altre attività

Dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 22:00

Museo Etnografico dell’Etna (Pro Loco) – Piazza Annunziata

Museo Aperto

Dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00

Museo Messina – Esposizione Permanente Incorpora

Museo Aperto

Piazza Santo Calì

Linguaglossa tra colori e forme

Tracce del territorio e altro

Mostra a cura di Unitre S. Incorpora Linguaglossa, con opere di Dino Vecchio

Via Roma

Pittura y milonga y vino

Le opere di Carlos D’Agostino

Via Manzoni, Via Monti

Ascoltare l’Etna – Dove la terra parla

Mostra fotografica di Vincenzo Greco

Gli ingressi ai convegni e alle aree wine&food sono gratuiti.
Degustazioni a pagamento sul posto.

*Il programma potrebbe subire variazioni